I magazzini verticali sono sistemi di stoccaggio automatizzati che sfruttano lo spazio in altezza per massimizzare la capacità di stoccaggio in un’area di base ridotta. Si presentano come strutture verticali, spesso chiuse, all’interno delle quali i materiali vengono stoccati e prelevati tramite sistemi meccanizzati.
Ecco alcuni punti chiave sui magazzini verticali:
Ottimizzazione dello spazio: Il principale vantaggio è il notevole risparmio di spazio a terra, sfruttando l’altezza disponibile.
Tipologie: Esistono diverse tipologie, tra cui:
Magazzini verticali a cassetti (VLM – Vertical Lift Module): Composti da una serie di cassetti o vassoi all’interno di una struttura chiusa, con un elevatore centrale che movimenta i materiali.
Magazzini verticali a carosello (Vertical Carousel): Dotati di scaffali rotanti verticalmente che portano gli articoli all’operatore.
Magazzini verticali a trasloelevatore: Utilizzano un trasloelevatore che si muove verticalmente e orizzontalmente per depositare e prelevare unità di carico da scaffalature fisse.
Funzionamento: L’operatore seleziona l’articolo desiderato tramite un pannello di controllo o un software di gestione del magazzino (WMS). Il sistema automatizzato provvede quindi a portare l’articolo nella baia di prelievo.
Vantaggi: Oltre al risparmio di spazio, offrono:
Aumento dell’efficienza e della velocità nelle operazioni di stoccaggio e prelievo (principio “merce all’uomo”).
Maggiore sicurezza per operatori e merci.
Riduzione degli errori di prelievo.
Migliore gestione dell’inventario e tracciabilità dei prodotti.
Ergonomia per gli operatori, in quanto la merce viene portata ad altezza di lavoro confortevole.
Protezione della merce da polvere, danni e furti.
Applicazioni: Sono adatti a una vasta gamma di settori e per lo stoccaggio di diversi tipi di materiali, inclusi componenti di piccole e medie dimensioni, ricambi, prodotti finiti, archivi, farmaci, ecc.
In sintesi, i magazzini verticali rappresentano una soluzione efficiente per ottimizzare lo spazio di stoccaggio, migliorare l’operatività e la gestione del magazzino.
Magazzino verticale
I magazzini verticali sono sistemi di stoccaggio automatizzati che sfruttano lo spazio in altezza per massimizzare la capacità di stoccaggio in un’area di base ridotta. Si presentano come strutture verticali, spesso chiuse, all’interno delle quali i materiali vengono stoccati e prelevati tramite sistemi meccanizzati.
Ecco alcuni punti chiave sui magazzini verticali:
In sintesi, i magazzini verticali rappresentano una soluzione efficiente per ottimizzare lo spazio di stoccaggio, migliorare l’operatività e la gestione del magazzino.
Continua su armadi verticali.